Sull’onda del successo della prima edizione del 2024, anche per il 2025 l’Istituto Comprensivo “Via Correggio” di Monza, in collaborazione con il liceo “Carlo Porta” e Sapyent e sotto l’egida del Comune di Monza, organizza dal 26 al 28 settembre la seconda edizione del convegno Monza Matematica, l’incontro formativo annuale che ha l’obiettivo di consentire agli insegnanti di tutta Italia di accedere a nuovi spunti concreti per l’insegnamento in classe della matematica (e non solo), dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado.
Quest’anno, presenteremo due nuove soluzioni didattiche Sapyent per i docenti basate sull’intelligenza artificiale applicata alla matematica, esploreremo geometria (anche in aspetti inediti), aritmogeometria, storytelling matematico, escape room e giochi da tavolo matematici, robotica applicata alla matematica, subitizing, nuovi spunti di outdoor education, origami e molto altro. Sempre e comunque con l’obiettivo di condividere con i partecipanti soluzioni didattiche immediatamente applicabili in classe che aiutino gli alunni di raggiungere un livello di competenza elevato anche grazie alle loro caratteristiche di alta inclusività.
Ad eccezione dei laboratori per l’infanzia, che avranno una sola edizione, ciascun laboratorio verrà replicato per due volte in aule di ampia capienza. Non solo: ogni laboratorio verrà ripreso e trasmesso in diretta online, a beneficio di altri insegnanti di tutta Italia che non possano partecipare in presenza. Verrà inoltre registrato per essere poi messo a disposizione di tutti gli iscritti sulla piattaforma Sapyent Studio (www.sapyentstudio.it) senza limiti di tempo né di numero di accessi per coloro che volessero assistere in differita in toto o anche solo ai laboratori che non hanno potuto seguire in presenza o in diretta.
È possibile iscriversi con tre modalità:
1. in presenza, con una quota di € 75: questa modalità dà diritto di accedere alla plenaria, ai laboratori scelti, ai coffee break di sabato 27 e domenica 28 e alle registrazioni su Sapyent Studio
2. in presenza con pranzo con una quota di € 85: oltre a quanto previsto dalla precedente opzione, questa modalità include anche un light lunch che verrà servito nell'intervallo di venerdì
3. da remoto, con una quota di € 75 per accesso in diretta online alla plenaria ed ai laboratori scelti. Quest’anno, la struttura del collegamento online è stata ottimizzata per una fruizione senza problemi.
La quota di iscrizione può essere corrisposta con il Buono della Carta del Docente o con bonifico bancario. Tutte le quote comprendono anche l’accesso senza limiti di tempo né di numero di accessi alle registrazioni degli eventi sulla piattaforma Sapyent Studio.
Monza Matematica: l’appuntamento annuale riservato ai docenti per scoprire e condividere insieme spunti, idee, soluzioni efficaci e buone pratiche didattiche per dare a tutti gli alunni solide basi matematiche per la loro crescita nelle discipline STEM.